L’Agosto del 2018 è caldo in tutti i sensi: al momento vi scrivo dalla ridente Pianura Padana con una temperatura percepita di 37° C, stando al meteo nel resto dell’Italia non è molto meglio. È un[…]
I generi del Gioco di Ruolo
Se come me siete dei videogiocatori saprete sicuramente la differenza tra un RTS (Real Time Strategy), un’avventura grafica, un Metroidvania o un videogioco di ruolo. Allo stesso modo, se giocate ai giochi da tavolo conoscerete le differenze fra[…]
Campus Party Docet: IVIPRO.it, una risorsa (video)ludica
Bentornati su Storie di Ruolo! Oggi vi voglio parlare del sito IVIPRO.it che ho scoperto grazie all’iniziativa Campus Party, un evento giunto alla seconda edizione italiana che riunisce diverse aziende e giovani “nerd” proponendo iniziative come hacketon, talk[…]
Scrivere un GDR minimalista: 10 insegnamenti di design
Bentrovati sulle pagine digitali di Storie di Ruolo! Oggi volevo proporvi un contributo di game design che possa essere utile sia per coloro che vogliono scrivere giochi di ruolo minimalisti che per coloro che meditano house rules e contenuti homebrew.[…]
Storie di… Play-Modena 2018!
Play-Modena 2018 è finito ed è stata un’esperienza fantastica per tutti noi, tanto che abbiamo deciso di parlare TUTTI delle nostre esperienze della fiera – anche una nostra, freschissima, new entry. Esperienze a parte, abbiamo[…]
Railroading e Inquadrare le Scene
Mi sono trovato a pensare al railroading ed al rapporto che questa tecnica ha con l’inquadrare le scene. Le due procedure vengono percepite come distanti, e per molti versi sono diverse. Quali invece i punti in comune?